Didattica per scenari

“Didattica per scenari” è una delle idee volte a promuovere la trasformazione del modello tradizionale di fare scuola, si prefi gge di introdurre pratiche didattiche innovative potenziate da un uso consapevole delle tecnologie ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare. Nasce dalla più vasta sperimentazione europea in ambito scolastico: progetto iTEC del 2010 (Innovative Technologies for an Engaging Classroom) Gli «scenari» sono declinabili nei vari ordini di scuola e contesti disciplinari, e prevedono l’organizzazione degli studenti in “team di lavoro”. Gli “scenari” sono punti di partenza, descrizioni di contesti di insegnamento/apprendimento Ogni «scenario» fornisce un differente set di indicazioni – le “Learning Activities” Il docente/la scuola scrive e implementa il proprio personale progetto didattico: la “Learning story”.

I ragazzi diventano protagonisti, il ruolo del docente, proposto uno scenario, è di guida, orienta i gruppi, promuove l'autonomia dei singoli Il metodo intercetta alcune competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, collaborare e progettare, comunicare e comprendere messaggi, agire in modo autonomo e responsabile, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione.

Allegati

Presentazione_gruppo_Didattica per Scenari.pptx

File PPTX

Presentazione_gruppo_Didattica per Scenari.pdf

File PDF

Learning story booktrailer.m4a

File M4A

Didattica per scenari_Booktrailer.pdf

File PDF

Avanguardie-educative_DIDATTICA PER SCENARI.pdf

File PDF

Cos'è la Didattica per Scenari.pdf

File PDF