Aule laboratorio disciplinari
Le aule laboratorio disciplinari nascono con l’idea di creare – attraverso una diversa gestione del tempo e dello spazio – luoghi dove sperimentare e promuovere nuovi metodi di insegnamento/apprendimento supportati anche da una tecnologia adeguata. Lo spazio è completamente revisionato: viene scompaginata la tradizionale configurazione delle aule secondo la quale ad ogni classe è attribuito uno spazio-aula in cui gli studenti vivono la maggior parte del tempo-scuola mentre i docenti girano da un’aula all’altra. Nelle aule laboratorio disciplinari il docente resta nello spazio assegnato mentre sono gli studenti a ruotare e tutto viene quindi ripensato in funzione delle varie attività didattiche. Gli insegnanti possono riprogettare e allestire il setting più funzionale alle specificità della disciplina stessa predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc. Anche il tempo-scuola è ripensato in un’ottica di innovazione, le ore delle varie discipline vengono organizzate durante la giornata per competenze disciplinari affini così da consentire l’attivazione di project work dove tali competenze confluiscono in un unico percorso evitando anche la parcellizzazione dei saperi. La sola riorganizzazione del tempo e dello spazio non è sufficiente per rendere il processo di insegnamento/apprendimento efficace: devono essere sviluppate e praticate metodologie che permettono il potenziamento di competenze e non solo l’acquisizione di nuove conoscenze attivate con la lezione frontale. Le metodologie più praticate sono le stesse che sono adottate da molte scuole di Avanguardie educative: flipped classroom, cooperative learning, debate, MLTV (Making Learning and Thinking Visible), didattica per scenari, project-based learning, public speaking. Il giusto equilibrio tra la nuova organizzazione dello spazio-aula e del tempo-scuola e le innovative metodologie – sostenute da una opportuna tecnologia – genera una sorta di circolo virtuoso che coinvolge lo studente e aumenta in lui la motivazione verso le varie discipline di studio.