Debate

Il Debate consiste in un confronto nel quale due squadre composte da studenti sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro).
L’argomento individuato è tra quelli affrontati di rado nell’attività didattica tradizionale (un argomento non convenzionale, convincente, ‘divisivo’, spesso provocatorio o ‘periferico’ rispetto a quellidi una classica lezione).
Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito, una discussione formale, non libera, dettata da regole, ruoli e tempi precisi, per preparare la quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e, non ultimo, l’autostima.
Il debate allena la mente a considerare posizioni diverse dalle proprie e a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, allarga i propri orizzonti e arricchisce il personale bagaglio di competenze. Il debate consente l’acquisizione di competenze trasversali (life skill), quelle attitudini che permetteranno ai giovani, una volta adulti, di esercitare consapevolmente un ruolo attivo in ogni processo decisionale.
Al termine del confronto il docente valuta la prestazione delle squadre attraverso specifiche rubric. L’uso delle ICT è fondamentale nelle prime fasi di preparazione per ricercare fonti ed evidenze vagliate da utilizzare a supporto delle argomentazioni; viceversa, durante il debate, per gli obiettivi che la metodologia si prefigge, non è permesso alcun ausilio tecnologico.

Allegati

Presentazione_gruppo_DEBATE.pdf

File PDF

Avanguardie-educative_DEBATE.pdf

File PDF