DADA – Didattica per Ambienti di Apprendimento
Questa sezione presenta il modello DADA della scuola Secondaria di Primo Grado Maltoni: principi, organizzazione degli spazi, regolamenti, orari degli spostamenti, materiali e contatti utili.
Cos’è il modello DADA
Il modello DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento) organizza la scuola per ambienti disciplinari: ad ogni cambio ora sono le classi a spostarsi nelle aule “tematiche”, progettate e allestite dai docenti con setting, materiali e tecnologie specifiche.
L’obiettivo è potenziare attenzione, partecipazione e inclusione, rendendo gli spazi parte della didattica.
Principi e caratteristiche
Postulati del modello
- Centralità degli ambienti e del setting come “strumento didattico”.
- Responsabilità diffusa: docenti “padroni d’aula”, studenti protagonisti mobili.
- Routine chiare e tempi scanditi per gli spostamenti.
- Inclusione e personalizzazione degli apprendimenti.
- Valorizzazione delle competenze trasversali e dei linguaggi disciplinari.
Caratteristiche organizzative
- Aule disciplinari (es. Scienze, Spazio-Tempo, Lingue, Creatività, Musica…);
- Arredi flessibili, isole di lavoro, zone espositive e per il rientro calmo;
- Dotazioni specifiche (laboratori, device, materiali hands-on, biblioteche d’aula);
- Armadi/armadietti per la gestione leggera degli zaini;
- Procedure condivise: entrata/uscita, spostamenti, cura e sicurezza degli ambienti.
Organizzazione della scuola
Ogni aula disciplinare è “adottata” dal relativo Dipartimento di disciplina (Italiano, Matematica, Inglese...). Gli studenti si spostano alla campanella verso l’aula della disciplina successiva seguendo i tempi e i varchi indicati dal plesso.
- Entrate/uscite e varchi: indicati nel piano di plesso e nella segnaletica interna.
- Custodia materiali: in armadietto o in classe.
- Uso dispositivi: coerente con PTOF, Regolamento di Istituto e note ministeriali.
Spazi, dotazioni e armadietti
Aule disciplinari: esempi di setting
- Aula Scienze: banchi a isole, lavandini, microscopi, carrello reagenti, DPI.
- Aula Spazio-Tempo (storia/geografia): carte, timeline murali, angolo lettura, tavoli modulari.
- Aula Lingue: postazioni dialogiche, supporti audio, bacheca lessicale.
- Aula Creatività/Arte: tavoli grandi, area esposizione, materiali grafico-pittorici.
- Aula Musica: strumenti, zona ensemble, pareti fonoassorbenti.
Armadi/armadietti
Gli armadietti sono assegnati individualmente; l’uso è regolato da apposita informativa, consegna chiave/codice e orari di accesso.
Regolamenti e documenti
Orari spostamenti e lezioni
Gli orari sono pubblicati nelle pagine Orari delle lezioni e nelle comunicazioni interne. Esempio di scansione:
- Tempo spostamento: 5 minuti tra una lezione e l’altra (campanella+avviso).
- Docente “accoglie in aula disciplinare”: predisposizione setting e presa delle presenze.
- Studenti “on task” entro: 2 minuti dall’ingresso in aula.
Eventuali adattamenti sono comunicati tramite Circolari e Bacheca del registro elettronico.
Ruoli e contatti
- Referente DADA d’Istituto: professor Corona Emilio
- Funzioni Strumentali coinvolte: Inclusione, Innovazione didattica, Valutazione.
- Segreteria didattica: fiic870003@istruzione.it – Tel. 055 8368068
FAQ DADA
Perché ci spostiamo tra le aule?
Per trovare ambienti già predisposti per la disciplina, con materiali e setting adeguati: questo migliora attenzione, motivazione e inclusione.
Come gestiamo gli spostamenti?
Alla campanella ci si muove a gruppo classe compatti nel corridoio seguendo la segnaletica e i flussi stabiliti. Docenti e collaboratori vigilano sui percorsi.
Che cosa porto con me?
L’essenziale per la lezione successiva. Il resto rimane in armadietto o in aula secondo regolamento.
Come tuteliamo gli spazi?
Si entra e si esce con l’aula in ordine, si usano correttamente arredi e dotazioni e si segnalano eventuali necessità al docente.
Uso dei dispositivi personali?
Vietati dal Regolamento d’Istituto e nota ministeriale; i dispositivi restano spenti per tutta la permanenza a scuola.
Il presente regolamento disciplina il funzionamento delle attività scolastiche secondo il modell DADA (https://www.scuoledada.it/), attivo dall'anno scolastico 2023/24.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.